Applicando le metodologie indicate, è possibile eseguire prove meccaniche anche in altri settori, quali ganci di traino, veicoli trasporto materiali, morsettoni per funi, macchine operatrici, catene e applicazioni in ambito navale.
Resistenza allo sfilamento di giunto in materiale plastico
Viene sottoposto a prova di trazione un giunto costituito da due spezzoni di tubo in materiale plastico ad alta densità, collegati da un collare. Il collare è bloccato ai tubi tramite elettrosaldatura (fusione locale della plastica, tramite resistenza elettrica incorporata nel collare stesso). Le estremità dei tubi sono chiuse a tenuta stagna e l'insieme soggetto a pressione interna. Nella fase di trazione, si verifica sia la resistenza meccanica del collegamento, che il mantenimento della pressione interna durante la prova. Al carico massimo, il materiale plastico inizia a deformarsi in maniera permanente, con elevato allungamento a carico costante.
Tenuta allo scorrimento di morsettoni per montaggio funi
I morsettoni vengono installati in macchina, chiusi su di uno spezzone della fune alla quale sono destinati.
I dadi vengono serrati con coppia controllata, quindi si applica lo sforzo di trazione progressivo all'estremità del morsettone, fino al verificarsi dello scorrimento. Sulla base dei valori riscontrati, il costruttore stabilisce i limiti di impiego dell'attrezzatura.
Prova di compressione
Sono state sottoposte a compressione balle di rifiuti solidi urbani essiccati, avvolti in foglio di polietilene.
Sulla base dei risultati delle prove, si è potuto determinare il numero massimo dei piani di accatastamento delle stesse.
Prove statiche e dinamiche secondo CUNA e direttiva europea
Su ganci di traino vengono effettuate prove statiche e dinamiche al fine di verificare le caratteristiche costruttive e la robustezza degli accoppiamenti meccanici.
Rilevazioni dinamiche su veicolo
Sono state individuate sperimentalmente,in ambito cittadino,le accelerazioni prodotte su autoveicolo durante il passaggio su rallentatori di traffico e nel percorrere una rotonda.I vari sensori sono stati posizionati per rilevare accelerazioni verticali e laterali procedendo a velocità crescenti in un range tra i 20 e 60 km/h. In questo grafico
è rappresentato un esempio di spettro di accelerazione rilevato con il passaggio dell' autoveicolo su rallentatore.
Misura del tempo di intervento freni su fune portante o rotaia
La prova consiste nella misura del tempo intercorrente tra il comando di chiusura dei freni e l’effettivo serraggio delle pinze sulla fune portante o rotaia in caso di funicolare.
Prove di rottura su parapetti in legno per piste ciclabili
Applicata una apposita staffa sul corrimano superiore e montante centrale questa,ortogonalmente al parapetto, è stata collegata a pistone idraulico tramite catena con interposta una cella di carico. Facendo lentamente rientrare il pistone tramite apposita centralina idraulica si è applicata una forza sul parapetto e registrati contemporaneamente i valori, in funzione del tempo, della forza applicata fornita dal dinamometro e dello spostamento fornito dal potenziometro a filo.
Prove per verificare il carico massimo di esercizio di una braca ad anello continuo
Se la braca ad anello continuo resiste a una forza equivalente a 7 volte il carico massimo di esercizio (WLL) e se, durante la prova, la guaina non si rompe a una forza equivalente a meno di 2 volte il carico massimo di esercizio (WLL), il campione ha superato la prova. Una prova oltre questa forza non è richiesta.
Prove su elementi costitutivi di vie ferrate
Progetto di verifica di componenti utilizzati nella costruzione di vie ferrate. Prove in laboratorio ed in situ su chiodi,connettori,funi e dissipatori secondo norme UNI o specifiche del committente. Guarda il filmato 
Determinazione massa areica di zinco
Prova per determinare la massa del rivestimento di zinco e delle leghe di zinco su fili di acciaio e sui prodotti trafilati di acciaio con sezione circolare o altro tipi di sezione. La massa del rivestimento è determinata mediante metodo gravimetrico (UNI EN 10244-2).
Prova di scorrimento su morsetti per tensostrutture o coperture di stadi
Prova per determinare la forza di scorrimento di morsetti su fune chiusa, il laboratorio si è dotato di un sistema di spinta fino a 1000 kN che accetta funi da Ø 120 mm. La coppia massima che si può applicare al bullone è di 2000 Nm.